Spiagge naturiste
L’elenco completo e soprattutto aggiornato delle spiagge naturiste in Sicilia.
In oltre 1600 km di costa abbiamo una sola spiaggia autorizzata fruibile a San Saba (ME), in quanto Bulala a Gela (CL) versa in pessime condizioni, e poche altre in cui da anni è praticato il naturismo. Tra queste spiccano Marianelli a Noto (SR) nella parte orientale e Torre Salsa in provincia di Agrigento situata nella parte occidentale della regione. Tutto ciò fa capire che ci aspetta un grande impegno per valorizzare, e magari far autorizzare, le spiagge siciliane del naturismo.
Sono state volutamente omesse piccole spiagge dove saltuariamente si può stare in libertà, perché siamo dell’idea che chi si vuole avvicinare al naturismo è preferibile che cominci in luoghi frequentati abitualmente da naturisti e quindi più sicuri.
Sicilia orientale
Spiaggia di San Saba
Messina – GPS: Lat. 38.2821880 – Long. 15.4978390
Fruibilità: da Maggio 2022 la spiaggia di San Saba è stata autorizzata al naturismo, grazie all’impegno dell’Arcigay Makwan Messina. San Saba è ubicata nel tratto tirrenico della provincia di Messina ed è facilmente raggiungibile. La fruizione da parte dei naturisti sta quindi aumentando, cercando di scongiurare il fastidio dei disturbatori.
Asina desidera potenziare il presidio dell’associazione presso la spiaggia ed è per questo che i naturisti messinesi sono chiamati all’appello per assicurare una costante presenza nella spiaggia stessa, onde garantirne la serena fruibilità.
Tipo di spiaggia: spiaggia di sabbia dorata fine
Accessibilità: facile da raggiungere
Come si raggiunge: da Messina, uscita San Saba dalla Strada Statale 113 in direzione Palermo, oppure Autostrada A20 uscita Villafranca con ulteriore percorrenza di circa 6 Km in direzione Messina, sulla SS 113.

Spiaggia di Marianelli
Presso la riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari”
Noto (SR) – GPS: Lat. 36.834312 – Long. 15.106091
Fruibilità: spiaggia non autorizzata ma frequentata storicamente da naturisti. Sicuramente il luogo con la più alta concentrazione di naturisti nella Sicilia orientale, insieme a Torre Salsa (AG) nella parte occidentale.
Spiaggia costantemente presidiata da Asina.
Tipo di spiaggia: spiaggia di sabbia dorata fine
Accessibilità: facile da raggiungere
Come si raggiunge: superato il bivio della Villa Romana del Tellaro, prendere la prima strada a fondo naturale sulla sinistra con il pannello verde della Riserva di Vendicari, proseguire fino al pasteggio custodito situato di fronte all’Azienda Agricola Marianeddi.
Esibendo al parcheggio la tessera Asina/Anita, in regola con l’iscrizione per l’anno in corso, è possibile ottenere uno sconto sul prezzo del parcheggio, da € 3,50 a € 2.
Lasciata l’auto, per arrivare in spiaggia si prosegue a piedi per circa dieci minuti: dal 2020 è necessario pagare il pedaggio per poter entrare in riserva, la quota è di € 3,50 che scende a € 1,50 per i soci di associazioni ambientaliste. Asina sta lavorando per poter ottenere tale convenzione.


Nella Sicilia orientale, e precisamente nella provincia di Messina, si trova la spiaggia di Fondaco Parrino (tra Letojanni e Sant’Alessio) sul versante ionico.
Nella spiaggia, seppure a vocazione naturista, non sempre è possibile praticare il naturismo e spesse volte è mèta di guardoni e scocciatori.

Spiaggia di Bulala
Contrada Bulala – Gela (CL) – GPS: Lat. 37.034300 – Long. 14.300100
Fruibilità: spiaggia autorizzata dal Comune di Gela dal 2016
Tipo di spiaggia: lungo tratto di spiaggia di sabbia in ambiente dunale
Accessibilità: facilmente accessibile (ma difficile da trovare)
Come si raggiunge: dalla SS 115 dirigersi in contrada Bulala e quindi dirigersi verso il mare. Accedere alla spiaggia e individuare l’area autorizzata alla pratica naturista a sinistra (fronte mare).
Il Comune di Gela ha autorizzato alla pratica naturista un lungo tratto di spiaggia in contrada Bulala (nei pressi del Biviere), delimitati dalla foce orientale del canale Scolmatore e dalla foce del fiume Dirillo, con delibera n. 171/2016 che disciplina l’uso degli arenili di competenza.
Sembra vigere il divieto permanente di balneazione (delibera n. 205 del 25/3/2013).


Sicilia occidentale
Spiaggia di Torre Salsa
Siculiana (AG) – GPS: Lat. 37.3590378 – Long. 13.350521
Fruibilità: luogo storicamente frequentato da naturisti
Tipo di spiaggia: spiaggia di sabbia e ghiaia in ambiente dunale protetto all’interno della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa gestita dal WWF.
Accessibilità: facile da raggiungere
Come si raggiunge: seguire le indicazioni per Torre Salsa (AG), Eraclea Minoa (AG). Si arriva tramite una strada a fondo naturale al parcheggio custodito e si accede alla spiaggia servendosi dei sentieri.
La zona frequentata abitualmente dai naturisti è rappresentata dalla seconda metà di spiaggia detta Funcitella. I naturisti sono numerosi durante i fine settimana, provenienti da diverse zone della Sicilia.


Spiaggia della foce del Platani
Eraclea Minoa (AG) – GPS: Lat. 37.39263 – Long. 13.271579
Fruibilità: luogo frequentato da naturisti
Tipo di spiaggia: spiaggia di sabbia fine e ghiaia in ambiente dunale protetto, all’interno della Riserva Naturale Orientata Foce del fiume Platani.
Accessibilità: facile da raggiungere (10 minuti di cammino).
Come si raggiunge: seguire le indicazioni per Torre Salsa (AG), Eraclea Minoa (AG) e quindi la Riserva Naturale Orisntata della Foce del fiume Platani. Parcheggiare in loco. Accedere alla spiaggia servendosi dei sentieri delimitati (30-40 metri), e quindi proseguire verso sud fino a raggiungere un gruppo di alberi in prossimità della foce del fiume Platani. La zona frequentata da naturisti è compresa tra la foce e Capo Bianco (riconoscibile per la caratteristica scogliera bianca)
I naturisti sono numerosi durante i fine settimana, provenienti da diverse zone della Sicilia.


Spiaggia di Capo Gallo
Mondello (PA)
Fruibilità: luogo frequentato da naturisti
Tipo di spiaggia: formazioni rocciose
Accessibilità: difficile da raggiungere
Come si raggiunge: la riserva naturale di Capo Gallo si trova all’interno del circondario di Palermo, il monte Gallo separa i due più importanti e conosciuti golfi di Palermo: il golfo di Mondello e quello di Sferracavallo.
Nella parte centrale della riserva, sotto il monte Gallo, vi è un faro che ne segnala la posizione.
La costa è completamente costituita da formazioni rocciose, le quali rendono difficile, o pressoché impossibile raggiungere il lato opposto della riserva.
Il naturismo è praticato, se si accede dal lato di Mondello, nella porzione di riserva dopo il faro, alla fine del sentiero ed è segnalata con una scritta su di una formazione rocciosa.
Il naturismo è anche praticato nella parte centrale della riserva entrando dal lato di Sferracavallo.

